Domenica 27 agosto. Camminata inaugurale in collaborazione con ARCHISTORICA
Per quale motivo il borgo di Castell’Arquato è spesso indicato come “Assisi emiliana”? E’ vero che le origini dell’insediamento risalgono addirittura alla tarda Romanità? Chi fece costruire l’imponente rocca sulla sommità del borgo? A quando risale la splendida collegiata di S. Maria Assunta? E’ vero che all’interno della chiesa si conservano pregevoli affreschi del secolo XV? SCOPRITELO CON NOI! L’Arch. Manrico Bissi ci condurrà in un affascinante percorso nel cuore di Castell’Arquato, alla scoperta del borgo, delle sue origini e dei suoi tesori storici e artistici.
Ritrovo: ore 15,20 presso i giardini del Museo Geologico Cortesi, partenza ore 16,00.
Conclusione ore 18,30 circa.
Domenica 1 ottobre. I camminata urbana
E’ vero che molte chiese di Parma furono sconsacrate nell’Ottocento e trasformate in abitazioni private? Cosa rimane delle loro strutture? L’antica chiesa di S. Pietro è veramente ricalcata dalla fontana della Pilotta? Dove si trovava la chiesa di S. Antonio d’Oltretorrente? Possiamo riconoscerla tra gli edifici attuali? SCOPRITELO CON MEMORIE DI PARMA! L’Arch. Manrico Bissi ci condurrà in un suggestivo percorso alla scoperta delle “chiese perdute” di Parma, ormai sommerse dal tessuto edilizio eppure non del tutto scomparse.
Ritrovo: ore 14,20 sotto i portici dell'Ospedale Vecchio (via d'Azeglio), partenza ore 15,00.
Conclusione ore 18,00 circa in p.le San Lorenzo
Domenica 22 ottobre. I gita culturale
Il nostro Arch. Manrico Bissi ci porterà a scoprire l’eredità antica e misteriosa della Bologna ebraica. Il percorso si snoderà tra i vicoli del centro, nel cuore della città romana e medievale, visitando tutti quei luoghi che conservano interessanti tracce dell’antichissima presenza israelitica: i sotterranei della Sinagoga, con i resti di un’antica domus romana; l’antico ghetto della città, con il Museo Ebraico; la cripta dei SS. Vitale e Agricola, sorta presso l’arena romana sul sito di un antico cimitero ebraico; il palazzo del rabbino e filosofo Obadia Sforno.
PUNTI DI SALITA PREVISTI: PIACENZA Cheope, FIDENZA Agribar, PARMA Casello A1
SARANNO FORNITI A BREVE I DETTAGLI RIGUARDANTI ORARI, PROGRAMMI, COSTI, MENU FISSO FACOLTATIVO, ETC...
Domenica 12 novembre. II camminata urbana
E’ vero che Gherardo Segalelli fu bruciato sul rogo a Parma nel 1300 per aver fondato la setta ereticale degli Apostolici? Cosa predicavano i suoi adepti? Chi era il parmigiano Asdente? E perché Dante Alighieri lo cita nell’Inferno, tra gli indovini e i negromanti, nella Divina Commedia? Dove si trovava la sede della Santa Inquisizione a Parma? SCOPRITELO CON MEMORIE DI PARMA! L’Arch. Manrico Bissi ci condurrà nel cuore del centro sulle tenebrose orme di streghe, inquisitori e predicatori che hanno segnato il volto misterioso e affascinante della Parma medievale.
Domenica 3 dicembre. II gita culturale
Il nostro arch. Manrico Bissi ci accompagnerà in un avvincente itinerario nel centro storico e nel sottosuolo di Trento, splendida città alpina capitale del famoso Concilio ecclesiastico. Il percorso ci porterà alla scoperta dell’antica Tridentum romana e medievale: dagli scavi sotto il Duomo romanico ai resti della Porta Veronese d’età imperiale; dalle tracce dell’anfiteatro all’impressionante percorso archeologico nei sotterranei di piazza Battisti. Il programma della giornata consentirà inoltre la visita del tipico “Mercatino Natalizio” allestito ai piedi delle mura medievali.
PUNTI DI SALITA PREVISTI: PIACENZA Cheope, FIDENZA Agribar, PARMA Casello A1
Sabato 16 dicembre. Conferenza
In occasione del 170esimo anniversario della morte di Maria Luigia (17 dicembre 1847), l’Associazione Memorie di Parma organizza una speciale conferenza dedicata alla grande sovrana parmense e al suo rapporto con il marito, l’imperatore Napoleone. La conferenza sarà condotta dall’Arch. Manrico Bissi e si proporrà come una sorta di “processo” alla coppia imperiale, valutata alla luce delle attività di governo esercitate sia da Maria Luigia che da Napoleone. L’occasione sarà propizia per lo scambio degli Auguri Natalizi.
Scarica qui il calendario nel pratico formato pdf!
Informiamo tutti gli interessati che, per ragioni organizzative dipendenti dalle tappe prescelte di volta in volta per le visite, l'ASSOCIAZIONE SI RISERVA DI PORRE UN NUMERO CHIUSO PER OGNI PERCORSO.
Si consiglia pertanto di inviare una richiesta di partecipazione SCRITTA VIA MAIL all'indirizzo memoriediparma@libero.it (oppure via sms al numero 331 9661615) a partire da 15 gg prima dell'iniziativa, CON TUTTI I NOMINATIVI degli aderenti.
Nel caso occorresse chiudere le iscrizioni, la mail varrà da prenotazione.
Grazie a tutti